L’Unione Induista Italiana attraverso i fondi dell’otto per mille ha sostenuto un progetto in favore delle persone con diagnosi di demenza; un’assistenza estesa anche ai loro familiari.
Percorso di gruppo per ripartire dopo la diagnosi di demenza
Un progetto che ha operato al fine di superare la diffidenza e il timore con cui talvolta vengono visti coloro che ricevono la diagnosi di queste malattie e per promuovere una visione diversa della demenza. Una visione che contrasta la paura attraverso la conoscenza; che alimenta l’amore, la dignità, la valorizzazione e l’integrazione di chi riceve questa diagnosi. Offrire a queste persone degli spazi di sostegno adeguati è un importante passo in questa direzione.
Affrontare, nel modo migliore, la notizia di diagnosi di demenza, sostenuta dalla vicinanza dei suoi famigliari e amici, degli operatori responsabili del suo benessere (fisico, psicologico e sociale) e della comunità in cui vive e appartiene è lo scopo del progetto realizzato dall’associazione NOVILUNIO APS.
Per raggiungere l’obiettivo è stato fornito uno spazio online di appoggio emotivo, informazione, stimolazione, relazione e adattamento alla diagnosi, dedicato alle persone che vivono le prime fasi di una demenza o di un disturbo neurocognitivo e dei relativi familiari-caregiver residenti in tutta Italia. È infatti largamente documentato l’effetto negativo di solitudine e isolamento su qualità di vita e aspettativa di vita in tutte le fasce d’età e in particolare nell’invecchiamento, con ripercussioni in termini di funzionamento cognitivo, tono dell’umore e stato di salute generale.
Rispetto alle persone con demenza, la relazione e la socializzazione costituiscono una parte centrale del processo di cura, la cui mancanza, oltre ad indurre un’accelerazione dei processi involutivi, può potenzialmente accentuare il senso di stigma e di esclusione dal tessuto sociale, oltreché la fatica dei caregiver, contribuendo al rischio dell’instaurarsi di un pericoloso circolo vizioso.
L’isolamento e la necessità di ridurre spostamenti e incontri può inoltre aumentare stati di irritazione, agitazione e aggressività, con potenziale aumento a ricorso di terapie psicofarmacologiche (dai noti costi in termini di salute e mortalità, oltre che costi economici). Per questo è stato posto particolare accento sul ruolo dell’informazione e consapevolezza della malattia, nonché sull’importanza di adottare misure che mirano alla riduzione dei fattori di rischio riconosciuti del decadimento cognitivo e quindi all’offerta di interventi integrati e psico-sociali per aiutare le famiglie a gestire lo stress derivante dall’impatto della malattia, garantire la protezione dei diritti, l’inclusione e l’empowerment di chi assiste le persone con demenza. Il progetto oltre a gruppi di supporto per i pazienti e per i cargiver prevede anche momenti di incontro in presenza di tutti gli attori e partecipanti al progetto per un’esperienza di vita comunitaria dove condividere quanto appreso e praticare insieme tecniche e strumenti di benessere.

Comunità di cura per i malati inguaribili
Un progetto di sostegno
Diritto alla salute e dignità della persona
...Bambini senza sbarre
Un progetto emergenziale
Per sostenere i bambini con genitore detenuto
...Smart music
Superare la disabilità
fisica e psichica attraverso la musicoterapia d’insieme
...Assistenza ai bambini nati con malformazioni
Assistenza a 360 gradi
ancora più importante a seguito della pandemia di Covid-19
...Sostegno alla lotta ai tumori
Un aiuto per molte donne
Per superare la malattia intraprendendo stili di vita corretti
...Assistenza e cibo a domicilio
Prestare assistenza
Donare tempo, cibo e beni di prima necessità garantendo una presenza sul territorio
...I Pazzerelli, laboratori educativi
Laboratori gratuiti
ai bambini rimasti in isolamento, e con la sola didattica a distanza.
...Spazio donna
Contro la violenza
Un luogo per invitare le donne a prendere in mano la propria vita
...Apri il cancello!
Cura degli animali
La sensibilizzazione al corretto (e pacifico) rapporto uomo, ambiente e altri animali
...Attivi in Myanmar
Assistenza sanitaria
Visite mediche e medicinali gratuiti per oltre 100 famiglie
...Una scuola di danza
Attività sociali
in un villaggio nella zona rurale di Belgaum, Karnataka
...Sofferenza e speranza
Superare le difficoltà
Un incontro con i detenuti, i loro bambini e le loro famiglie
...Un aiuto per la spesa
Sostegno
Un progetto per la distribuzione di buoni spesa alle famiglie
...Sicurezza e salute
Salvare la vita con tempestività e preparazione
Defibrillatori: corso di primo soccorso e sull’uso del de...
Educazione alla nonviolenza
Un gesto semplice e gentile
Una rosa per dire no alla violenza
...