L’Unione Induista Italiana, grazie ai fondi dell’otto per mille, ha sostenuto un progetto di assistenza rivolto ai bambini nati con malformazioni e che necessitano di cure chirurgiche complesse e ripetute.
Tramite questo progetto, i bambini e le loro famiglie hanno ricevuto ospitalità gratuita durante tutto il periodo del ricovero e delle terapie.
La cura del benessere del bambino è infatti strettamente legata a quella del suo nucleo familiare. Questo deve essere riconosciuto e supportato nella sua interezza.
Un modello di assistenza a 360 gradi (pre-ricovero, ospedalizzazione e post ricovero) che è diventato ancora più importante a seguito della pandemia di Covid-19
Tutt’oggi, un alto numero di pazienti che necessita di cure specialistiche si vede costretto a cercarle fuori regione. Ciò comporta, oltre alla difficoltà del ricovero, il disagio di una o più trasferte prolungate lontano da casa. Molte famiglie non possono affrontare questo impegno economico per entrambi i genitori e si vedono costrette a fare una scelta su quale membro della famiglia accompagnerà il bambino durante il percorso di cura. Devono quindi separarsi aggravando ulteriormente l’esperienza in ospedale del piccolo paziente. Questo aspetto, solo apparentemente organizzativo, è strettamente collegato a un’altra necessità, più profonda e con impatti di più lungo periodo. Se non affrontato adeguatamente, l’intervento chirurgico può rappresentare un trauma per il bambino e diventare quindi fonte di sofferenza in tutto il proseguo della vita.
I bambini che affrontano un intervento possono infatti sviluppare nel corso della loro esistenza forme di disturbi d’ansia e altre patologie collegate alla mancata elaborazione del vissuto chirurgico.
Per questo il progetto ha messo a punto un modello di azione che prevede il supporto al bambino chirurgico nell’ambito del suo nucleo familiare. Secondo questo modello, il benessere del bambino è strettamente collegato a quello della sua famiglia, che viene riconosciuta e supportata nella sua interezza sia dal punto di vista di necessità organizzative, economiche e psicologiche.
Il modello di assistenza a 360 gradi (pre-ricovero, ospedalizzazione e post ricovero), è diventato ancora più importante a seguito della pandemia di Covid-19, che ha aggravato ulteriormente la condizione di fragilità in cui si trovano i bambini chirurgici e le loro famiglie.

Comunità di cura per i malati inguaribili
Un progetto di sostegno
Diritto alla salute e dignità della persona
...Bambini senza sbarre
Un progetto emergenziale
Per sostenere i bambini con genitore detenuto
...Smart music
Superare la disabilità
fisica e psichica attraverso la musicoterapia d’insieme
...Assistenza ai bambini nati con malformazioni
Assistenza a 360 gradi
ancora più importante a seguito della pandemia di Covid-19
...Sostegno alla lotta ai tumori
Un aiuto per molte donne
Per superare la malattia intraprendendo stili di vita corretti
...Assistenza e cibo a domicilio
Prestare assistenza
Donare tempo, cibo e beni di prima necessità garantendo una presenza sul territorio
...I Pazzerelli, laboratori educativi
Laboratori gratuiti
ai bambini rimasti in isolamento, e con la sola didattica a distanza.
...Spazio donna
Contro la violenza
Un luogo per invitare le donne a prendere in mano la propria vita
...Apri il cancello!
Cura degli animali
La sensibilizzazione al corretto (e pacifico) rapporto uomo, ambiente e altri animali
...Attivi in Myanmar
Assistenza sanitaria
Visite mediche e medicinali gratuiti per oltre 100 famiglie
...Una scuola di danza
Attività sociali
in un villaggio nella zona rurale di Belgaum, Karnataka
...Sofferenza e speranza
Superare le difficoltà
Un incontro con i detenuti, i loro bambini e le loro famiglie
...Un aiuto per la spesa
Sostegno
Un progetto per la distribuzione di buoni spesa alle famiglie
...Sicurezza e salute
Salvare la vita con tempestività e preparazione
Defibrillatori: corso di primo soccorso e sull’uso del de...
Educazione alla nonviolenza
Un gesto semplice e gentile
Una rosa per dire no alla violenza
...