La situazione pandemica ha reso ogni attività più difficoltosa e problematica, ancor più per le persone con disabilità che vivono con più fatica il tempo a disposizione e le proprie personali condizioni psico-fisiche già compromesse. I musicisti con disabilità sono più esposti al rischio di emarginazione ed isolamento, con la perdita dei percorsi intrapresi di crescita umana e artistica. Le modalità digitali hanno offerto una soluzione.
Sono stati organizzati corsi di musica, a rotazione sia in presenza che online, in modo da garantire una prosecuzione delle attività e un sollievo alle famiglie già duramente provate dal maggior carico assistenziale.

Superare la disabilità fisica e psichica attraverso la musicoterapia d’insieme
Per questo Unione Induista Italiana, attraverso i fondi dell’otto per mille, ha sostenuto AllegroModerato, un’organizzazione che si occupa di disabilità fisica e psichica attraverso la musicoterapia d’insieme.
Il periodo del lockdown ha impedito la regolare frequentazione dei corsi, così come l’attività concertistica in pubblico, vero traguardo della formazione, dei circa 100 musicisti con disabilità che compongono la cooperativa.
Laddove altri hanno visto un ostacolo, AllegroModerato ha saputo cogliere la sfida, trovando soluzioni alternative.
Né la cooperativa, né le famiglie, né i musicisti “speciali” volevano interrompere i percorsi artistici e riabilitativi conseguiti tramite la pratica e l’educazione musicale,
così è stato proposto un progetto sperimentale avvalendosi di device, supporto tecnico affiancando corsi a rotazione da remoto e in sede nel rispetto dei distanziamenti e delle tutele sanitarie.
Ciò ha reso ai musicisti il valore del loro impegno e della propria arte, mantenendo la partecipazione identitaria con una restituzione musicale di gruppo.
Per sopperire all’assenza di una produzione musicale di gruppo in presenza è stata realizzata una produzione video attraverso un lavoro di post-produzione che ha assemblato le tracce musicali registrate dai singoli musicisti.




Comunità di cura per i malati inguaribili
Un progetto di sostegno
Diritto alla salute e dignità della persona
...Bambini senza sbarre
Un progetto emergenziale
Per sostenere i bambini con genitore detenuto
...Smart music
Superare la disabilità
fisica e psichica attraverso la musicoterapia d’insieme
...Assistenza ai bambini nati con malformazioni
Assistenza a 360 gradi
ancora più importante a seguito della pandemia di Covid-19
...Sostegno alla lotta ai tumori
Un aiuto per molte donne
Per superare la malattia intraprendendo stili di vita corretti
...Assistenza e cibo a domicilio
Prestare assistenza
Donare tempo, cibo e beni di prima necessità garantendo una presenza sul territorio
...I Pazzerelli, laboratori educativi
Laboratori gratuiti
ai bambini rimasti in isolamento, e con la sola didattica a distanza.
...Spazio donna
Contro la violenza
Un luogo per invitare le donne a prendere in mano la propria vita
...Apri il cancello!
Cura degli animali
La sensibilizzazione al corretto (e pacifico) rapporto uomo, ambiente e altri animali
...Attivi in Myanmar
Assistenza sanitaria
Visite mediche e medicinali gratuiti per oltre 100 famiglie
...Una scuola di danza
Attività sociali
in un villaggio nella zona rurale di Belgaum, Karnataka
...Sofferenza e speranza
Superare le difficoltà
Un incontro con i detenuti, i loro bambini e le loro famiglie
...Un aiuto per la spesa
Sostegno
Un progetto per la distribuzione di buoni spesa alle famiglie
...