disabilità visive gravi
UN SOSTEGNO A CHI È AFFETTO DA PATOLOGIE
“La lettura, non solo una forma di espressione dell’amore per la cultura ma anche una necessità primaria, di difficile accesso per le persone con disabilità visive gravi. ”
Una delle organizzazioni che si occupano di aiutare le persone con disabilità visive gravi è l’Associazione piemontese Pro retinopatici e Ipovedenti A.P.R.I. Onlus, che quest’anno l’Unione Induista Italiana ha deciso di sostenere, il cui obiettivo è coinvolgere gli associati per entrare in contatto con persone che hanno disabilità visive per favorire la conoscenza dell’esistenza dell’associazione, che dispone di strumenti tecnologici che possono migliorare la loro qualità di vita.
Franco Cattaneo, portavoce dell’associazione, ci racconta: “Il contributo che ci è stato dato dall’Unione Induista Italiana ci ha permesso di acquistare uno strumento portatile ‘Go Vision’ con sintesi vocale (lettura automatica delle pagine selezione).
Questo ci permette, se introdotti da conoscenti, di avvicinare e poter aiutare le persone con disabilità visiva che risultano refrattarie all’uso di strumenti tecnologici, ritenuti complicati e non alla loro portata.
Questo strumento che entra con garbo in casa ci permette un avvicinamento graduale all’uso di questi ausili.
Vogliamo favorire la visita della nostra ausilioteca, iniziando dai video ingranditori per rendersi conto che possono ancora gestire i documenti personali in tutta autonomia”.
L’appartenenza ad un’associazione non si limita solo a un aiuto pratico, ma permette di rimanere in contatto con la comunità, di rendersi conto che è possibile vivere pienamente una vita da diversamente abili. “L’obiettivo”, continua Franco Cattaneo, “è rivolgersi a tutte le persone con disabilità visive dagli ipovedenti ai vari stadi sino ai non vedenti da sensibilizzare ed accompagnare alla lettura dei giornali, aiutandoli ad integrarsi nella comunità e a non sentirsi degli esclusi. Parallelamente abbiamo deciso di avviare con la psicologa Dott.ssa Sonia Allegro una serie di incontri che saranno fissati in fascia serale a partire dalle ore 20,30 presso la nostra sede. La calendarizzazione degli incontri è condizionata dalla pandemia che coinvolge il nostro paese, con tematiche quali ‘Il senso di disagio psicologico portato dall’ipovisione: perché nasconderlo?’, oppure ‘Come metabolizzare nella propria vita quotidiana il cambio di abitudini imposto dalla disabilità visiva’ e numerose altre problematiche legate alla patologia visiva congenita o acquisita, come saper chiedere aiuto senza pesare sulla disponibilità degli altri.
Il progetto è ambizioso ed è nel solco delle nostre attività da dieci anni, siamo riusciti a realizzarlo grazie all’aiuto dell’Unione Induista Italiana a cui rivolgiamo un caloroso grazie, grazie perché la sensibilità è merce rara, e chi è affetto da patologie visive ne ha particolarmente bisogno”.

Comunità di cura per i malati inguaribili
Un progetto di sostegno
Diritto alla salute e dignità della persona
...Bambini senza sbarre
Un progetto emergenziale
Per sostenere i bambini con genitore detenuto
...Smart music
Superare la disabilità
fisica e psichica attraverso la musicoterapia d’insieme
...Assistenza ai bambini nati con malformazioni
Assistenza a 360 gradi
ancora più importante a seguito della pandemia di Covid-19
...Sostegno alla lotta ai tumori
Un aiuto per molte donne
Per superare la malattia intraprendendo stili di vita corretti
...Assistenza e cibo a domicilio
Prestare assistenza
Donare tempo, cibo e beni di prima necessità garantendo una presenza sul territorio
...I Pazzerelli, laboratori educativi
Laboratori gratuiti
ai bambini rimasti in isolamento, e con la sola didattica a distanza.
...Spazio donna
Contro la violenza
Un luogo per invitare le donne a prendere in mano la propria vita
...Apri il cancello!
Cura degli animali
La sensibilizzazione al corretto (e pacifico) rapporto uomo, ambiente e altri animali
...Attivi in Myanmar
Assistenza sanitaria
Visite mediche e medicinali gratuiti per oltre 100 famiglie
...Una scuola di danza
Attività sociali
in un villaggio nella zona rurale di Belgaum, Karnataka
...Sofferenza e speranza
Superare le difficoltà
Un incontro con i detenuti, i loro bambini e le loro famiglie
...Un aiuto per la spesa
Sostegno
Un progetto per la distribuzione di buoni spesa alle famiglie
...Sicurezza e salute
Salvare la vita con tempestività e preparazione
Defibrillatori: corso di primo soccorso e sull’uso del de...
Educazione alla nonviolenza
Un gesto semplice e gentile
Una rosa per dire no alla violenza
...