Corpo, respiro ed emozioni: un nuovo spazio di benessere per gli studenti
All’interno dell’Istituto Ferraris Pancaldo di Savona, l’Associazione Deha APS ha attivato un progetto di prevenzione del disagio adolescenziale fondato su un approccio integrato che unisce yoga, osteopatia e consapevolezza corporea. Un’iniziativa resa possibile grazie ai fondi dell’8xMille dell’Unione Induista Italiana, che ha offerto a oltre 1500 studenti e alle loro famiglie un nuovo punto di riferimento per affrontare ansia, stress e difficoltà scolastiche.
Attraverso uno sportello permanente e gratuito, gli studenti hanno potuto ricevere supporto e apprendere tecniche pratiche di respirazione, rilassamento e gestione dello stress, da applicare sia in situazioni di crisi – come attacchi d’ansia – sia nella quotidianità scolastica. Il progetto ha avuto un forte impatto anche sul piano posturale, grazie al contributo dell’osteopatia: migliorare la postura significa infatti migliorare attenzione, memoria e concentrazione.
L’iniziativa ha previsto anche valutazioni posturali con strumenti digitali e l’utilizzo di materiali professionali, rendendo ogni seduta un’esperienza personalizzata e coinvolgente. Pensato soprattutto per l’età delicata della pubertà, il progetto ha aiutato molti giovani a riappropriarsi del proprio corpo e a rafforzare la propria autostima, gettando le basi per un approccio più sereno allo studio e alla vita.
Il benessere psicofisico è un diritto fondamentale e, grazie a questo progetto, è diventato una possibilità concreta e accessibile per una fascia ampia e spesso trascurata della popolazione scolastica.

Officina dei talenti
Formazione per giovani in difficoltà.
Sostenere l’educazione dei giovani a Torbellamonaca.
...