In uno dei periodi più bui della nostra epoca, causato dalla pandemia, è stato possibile offrire dei laboratori gratuiti ai bambini rimasti in isolamento, e con la sola didattica a distanza.
Durante i mesi più difficili, queste attività hanno favorito la socializzazione oltre a fornire un sostegno scolastico e psicologico.

I laboratori, organizzati all’aperto, sono stati incentrati sul rapporto con la natura sensibilizzando i bambini a un comportamento più consapevole e responsabile verso di essa.
Non è stata creata una ludoteca- palestra dove parcheggiare i bambini, ma un posto aperto gestito e curato insieme, genitori, figli e operatori per una sana crescita naturale. Sono stati costruiti spazi vari e diversificati: una sala in cui riscoprire insieme il piacere della lettura, spazi per corsi di permacultura e agricoltura naturale indirizzati anche ai genitori, corsi di yoga, alimentazione naturale e laboratori di riciclo. L’obiettivo è stato quello di ricostruire le basi di una comunità educante, dove ognuno possa sentirsi “a casa” perché partecipe e responsabile di una crescita collettiva.
I protagonisti e primi beneficiari del progetto sono stati i bambini nella fascia di età tra i 4 e i 10 anni; una categoria, nel nostro paese, spesso trascurata e privata di vere e proprie aree all’aperto loro dedicate.
Insieme ai più piccoli hanno goduto del progetto anche i genitori, che hanno potuto usufruire di consulenze con esperti e psicologi, per meglio affrontare le sfide che la pandemia ha posto di fronte nel compito genitoriale.
Tra le tante attività si sono creati spazi comuni di condivisione, attraverso la cura di un orto, o la lettura di un libro, attraverso corsi di yoga o una sana alimentazione.
La natura è diventata l’aula dove si sono svolte le lezioni, ampliando generosamente luoghi fisici di convivenza e assottigliando al contempo fratture generazionali, che sono alla base di gravi disagi emotivi.




Comunità di cura per i malati inguaribili
Un progetto di sostegno
Diritto alla salute e dignità della persona
...Bambini senza sbarre
Un progetto emergenziale
Per sostenere i bambini con genitore detenuto
...Smart music
Superare la disabilità
fisica e psichica attraverso la musicoterapia d’insieme
...Assistenza ai bambini nati con malformazioni
Assistenza a 360 gradi
ancora più importante a seguito della pandemia di Covid-19
...Sostegno alla lotta ai tumori
Un aiuto per molte donne
Per superare la malattia intraprendendo stili di vita corretti
...Assistenza e cibo a domicilio
Prestare assistenza
Donare tempo, cibo e beni di prima necessità garantendo una presenza sul territorio
...I Pazzerelli, laboratori educativi
Laboratori gratuiti
ai bambini rimasti in isolamento, e con la sola didattica a distanza.
...Spazio donna
Contro la violenza
Un luogo per invitare le donne a prendere in mano la propria vita
...Apri il cancello!
Cura degli animali
La sensibilizzazione al corretto (e pacifico) rapporto uomo, ambiente e altri animali
...Attivi in Myanmar
Assistenza sanitaria
Visite mediche e medicinali gratuiti per oltre 100 famiglie
...Una scuola di danza
Attività sociali
in un villaggio nella zona rurale di Belgaum, Karnataka
...Sofferenza e speranza
Superare le difficoltà
Un incontro con i detenuti, i loro bambini e le loro famiglie
...Un aiuto per la spesa
Sostegno
Un progetto per la distribuzione di buoni spesa alle famiglie
...Sicurezza e salute
Salvare la vita con tempestività e preparazione
Defibrillatori: corso di primo soccorso e sull’uso del de...
Educazione alla nonviolenza
Un gesto semplice e gentile
Una rosa per dire no alla violenza
...